Raddoppio ferroviario Interporto d'Abruzzo - Manoppello - Scafa

Una nuova prospettiva per la mobilità regionale.

Scopri di più
Foto del consorzio Eteria

Il consorzio

A guidare i lavori di questa opera strategica sarà Eteria, nata nel 2021 dall'unione strategica di due importanti gruppi industriali italiani, Caltagirone e Gavio, attraverso le rispettive società Vianini Lavori e Itinera. La missione di Eteria è promuovere il rilancio infrastrutturale del Paese, affrontando le sfide di un contesto in continua evoluzione e sviluppando soluzioni innovative che generino un impatto positivo e duraturo per le future generazioni.

Il progetto

Il raddoppio ferroviario Interporto d'Abruzzo - Manoppello (lotto 1) e Manoppello - Scafa (lotto 2) si colloca nel più ampio progetto per il potenziamento del collegamento ferroviario Roma - Pescara. L'intervento mira a incrementare l'efficienza di collegamento su lungo raggio, nell'ottica di migliorare e rendere competitiva l'offerta dei servizi ferroviari merci e passeggeri.

image one
image one
image one
image one
image one
image one

Il paesaggio futuro

Non solo il potenziamento del servizio di trasporto. L'obiettivo dei cantieri è anche quello di migliorare la qualità del paesaggio percepito, integrando armonicamente nell'ambiente le opere previste e ripristinando alcune aree verdi lungo il tracciato.

Storie dal cantiere

Uno sguardo aggiornato sull'avanzamento dei lavori attraverso immagini esclusive e con il racconto di tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo importante progetto.

Benefici

Il progetto di raddoppio ferroviario rappresenta un'importante opportunità per il territorio. Grazie a questa infrastruttura, sarà possibile migliorare il trasporto ferroviario, ridurre l'impatto ambientale e favorire lo sviluppo locale.

Icona del treno

Mobilità

L'opera consentirà un aumento della capacità ferroviaria, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la frequenza e l'affidabilità del servizio. Questo favorirà sia i pendolari che il traffico merci, con un impatto positivo sull'economia locale.

Icona dell'albero

Ambiente

Il potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria contribuirà a ridurre il traffico su gomma, diminuendo le emissioni di CO₂ e l'inquinamento acustico, per un sistema di trasporto più ecologico e sostenibile.

Icona di un grafico

Economia

L'investimento infrastrutturale porterà benefici economici diretti e indiretti, incentivando lo sviluppo delle aree coinvolte. Inoltre, il miglioramento della rete ferroviaria renderà il territorio più attrattivo per imprese e turisti.

Tempi di percorrenza

Prima

Dopo

Riduzione inquinamento atmosferico

tPM2,5/anno

tSO2,5/anno

tNOX

tCOVNM/anno

Composizione % dei benefici da Esternalità

Inquinamento atmosferico

Gas a effetto serra

Inquinamento acustico

Incidentalità

Congestione

Avanzamento lavori

Dalla prima posa fino all'ultimo tassello che completerà l'infrastruttura, segui insieme a noi le tappe più importanti del progetto. Esplora la timeline e scopri l'evoluzione del cantiere, i particolari costruttivi e le opere finali.

Contatti

Hai domande sul progetto del raddoppio ferroviario? Compila i campi indicati nel form e invia la tua domanda per richiedere informazioni, segnalare esigenze o condividere il tuo feedback. Il nostro team si impegna a rispondere entro 2 giorni dalla ricezione del messaggio.

Committente

Logo RFILogo Italferr

RTI

Logo ItineraLogo Vianini
Logo Salcef
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati